Informazioni sull’Italia – Cultura italiana – Il Rinascimento e la grande cucina italiana

6137475cce495(1)
Share on facebook
Share on twitter
Share on pinterest
Ma prima di buttarci a capofitto in una sfrenata storia d'amore con l'Italia contemporanea, voglio prendermi un momento per ricordare che la vibrante cultura italiana di oggi è nata dalla lunga e illustre storia dell'Italia.

Prima ancora che l’aereo atterri, sappiamo che questa vacanza sarà qualcosa di speciale… questa è l’Italia, dopotutto, il paese che ci ha regalato l’espresso, la Ferrari, Sophia Loren, Armani, i biscotti e Franco Zeffirrelli. Questi sono gli ultimi istanti di attesa prima che l’avventura… la nostra tanto attesa vacanza italiana, abbia inizio.

Ma prima di buttarci a capofitto in una sfrenata storia d’amore con l’Italia contemporanea, voglio prendermi un momento per ricordare che la vibrante cultura italiana di oggi è nata dalla lunga e illustre storia dell’Italia.

Il carattere italiano… assaporando l’avventura, dal cuore aperto, vivace, amante del divertimento e sentimentale allo stesso tempo, si è evoluto da un popolo che, nel corso dei secoli, ha cavalcato le montagne russe del potere globale e ha interpretato tutti i ruoli che il palcoscenico mondiale ha avuto da offrire… dai conquistatori ai vinti.

Come beneficiari di un lontano zio ricco, ci fermiamo per rendere omaggio a un tempo passato. Tra le tante distinzioni dell’Italia, tra il flusso e riflusso delle sue fortune, i suoi alti e bassi politici, brilla un momento della storia come nessun altro. È questo momento che noi turisti moderni possiamo ringraziare per il calore e la traboccante umanità della cultura e del carattere italiano che incontreremo nei nostri viaggi.

Il Rinascimento

…è nato in Italia, e per trecento anni, dal XIII al XVI secolo, artisti, architetti, scrittori, scienziati, ingegneri e pensatori italiani, sono stati l’avanguardia che ha aperto la strada per uscire dai confini un tempo ristretti della mente medievale europea.

Hanno cambiato il mondo con le loro idee e le loro creazioni fenomenali. Una sfilata di straordinari maestri come Galileo, Leonardo da Vinci, Dante e Michelangelo ha spinto non solo l’Italia, ma anche la civiltà occidentale, in una nuova, inimmaginabile età di eccellenza artistica, letteraria e scientifica.

Musica classica

Il Rinascimento fu una manna per tutte le arti, compresa la musica. L’innovazione e le nuove idee esplosive hanno alimentato la creatività dei compositori e musicisti europei e, naturalmente, molti italiani popolano il pantheon della storia della musica classica…

A Monteverdi è attribuita la creazione della prima opera mai scritta e, nonostante i progressi moderni, (alcuni vorrebbero diciamo regressione,) dell’opera contemporanea nella gamma atonale, i capisaldi del repertorio di qualsiasi compagnia d’opera oggi rimangono le opere di Verdi, Puccini, Donizetti, Bellini e Rossini

Antonio Vivaldi ha inventato il concerto nella sua forma attuale e ha stupito il suo pubblico con la velocità e l’energia mai sognate del suo inchino al violino. L’italiano Bartolomeo Cristofori ha inventato il pianoforte.

Nel diciassettesimo secolo, il prolifico costruttore di strumenti Stradivari produceva arpe, chitarre, viole e violoncelli e, tra l’altro, stabilì il punto di riferimento per i liutai per oltre 250 anni a venire. Molti dei cantanti lirici più famosi del XX secolo provenivano dall’Italia… Enrico Caruso, Tito Gobbi, Renata Tebaldi, Mario del Monaco, Giuseppe di Stefano, Mirella Freni e Luciano Pavarotti, solo per citarne alcuni.

Cucina italiana

Il cibo italiano è uno dei grandi piaceri della vita ovunque nel mondo occidentale ci si trovi, ma chiedi a qualsiasi viaggiatore, il cibo italiano mangiato in Italia è un high gastronomico. Ogni regione ha le sue specialità, dal cremoso risotto alla milanese, all’autentica pizza napoletana, al famoso pesto genovese… basilico, aglio, parmigiano, pinoli e olio extravergine di oliva macinati in una squisita pasta profumata da condire sulla pasta. Tanto vale rilassarsi e dimenticare la dieta mentre siamo in vacanza. Ci sarà tempo per il tapis roulant… Le ricette locali e le delizie culinarie regionali italiane ci aspettano.

Non sono solo gli ingredienti disponibili a essere diversi, ma gli stili di cucina etnica italiana variano con le influenze geografiche. Nel nord-ovest dell’Italia, la Valle d’Aosta, il Piemonte e il confine occidentale della Liguria confinano con la Francia.

Di conseguenza l’influenza francese, come l’uso del burro al posto dell’olio d’oliva, è comune. Se il vostro viaggio prevede una visita al nord-est italiano, invece, la vicinanza degli influssi austro-slavi alle regioni del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia, ha portato alla cucina italiana aromatizzata con cumino, aceto, paprika e cumino.

Troverai salsicce, crauti e gulasch sono comuni nel menu qui. Nelle zone cerealicole del nord Italia si predilige il riso arborio a grana grossa per risotti irresistibili, e polenta cremosa sulla pasta. Nel sud, dove fa più caldo, la cucina italiana di Mama sarà caratterizzata da un abbondante uso di pomodori, peperoni e melanzane.

Cosa aspettarsi dalla tua vacanza italiana

Prima volta qui? L’Italia ha una grande varietà da offrire al turista. Questo paese incarna la tentazione in molte forme, da qualunque parte ti giri. C’è l’emozione e l’energia di Elegant Italy… i grandi centri urbani come Milano, Torino, Bologna e Roma.

Visiterai le grandi piazze e gli edifici storici, ti soffermerai nei caffè e nei ritrovi locali con sofisticati ultra eleganti, esperti e attenti alla moda; goditi il ​​teatro e l’opera di livello mondiale, lo shopping chic e la cena gourmet.

Fluttua meravigliato e ammirato attraverso l’Italia rinascimentale… Roma, Firenze, Venezia e Ravenna… luoghi dove chiese barocche e palazzi palladiani, collezioni d’arte inestimabili e tesori storici sono così numerosi che non puoi passare un isolato senza trovare un’altra galleria o museo da non perdere.

Quando la tua mente e il tuo cuore sono in completo sovraccarico culturale, c’è sempre la campagna italiana per lenire i tuoi sensi. Affitta una villa in un’affascinante cittadina collinare toscana come Siena, San Giminiano o Montepulciano.

Rilassati, prenditi del tempo per esplorare gli splendidi vigneti e gli antichi centri storici medievali della regione. Scopri la varietà di alloggi caratteristici disponibili a Perugia e Orvieto in Umbria. Oppure per cambiare ritmo prenotate in uno dei Bed & Breakfast rurali e rustici che sono anche agriturismi, detti agriturismi, dove si diventa più che un ospite pagante. Ti fanno membro onorario di una famiglia italiana per tutta la durata del tuo soggiorno.

Subscribe to our Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Share this post with your friends

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
On Key

Related Posts